

L’associazione organizza attività di orientamento e formazione per adulti, di studio, gioco e abilità educative per ragazze.
Offre anche la possibilità di un cammino di formazione cristiana, adeguato all’età di chi lo segue, affidato alla Prelatura del’Opus Dei.
Quello che ho visto io…
2017, fine di settembre. Mi trasferisco a Verona per lavorare alla direzione di una Residenza Universitaria della Fondazione Rui, che ospita una quindicina di ragazze in due palazzine adiacenti, circondate da un giardino magnifico.
Oltre alle camere per le studentesse, ci sono anche altri spazi e col passare dei giorni faccio le mie scoperte: dall’inizio degli anni ’80 diverse famiglie con uno stile di vita allegro e sano si sono associate per condividere con altre famiglie la voglia di vivere e di veder crescere bene i figli. Riunendo le forze hanno dato vita ad uno spazio che accoglie adulti desiderosi di migliorare la loro formazione ed è anche un luogo di ritrovo per i figli: il Ginga (gente in gamba) club. La parola club può far pensare ad un ambiente chiuso, ma al Ginga di fatto la porta è apertissima, e col solo passaparola sono arrivate decine di altre famiglie che hanno mantenuto vivo e aggiornato il progetto per più di quaranta anni, fino ad arrivare all’attuale Associazione Ginga.
L’associazione oggi lavora in due direzioni: la prima è il centro educativo per ragazze, il Ginga, secondo il modello del Tandem club di Milano (https://www.associazionetandem.it/), la seconda è l’alloggio per studentesse e lavoratrici giovani, la Residenza Clivia, che abbiamo avviato sotto la guida dalla fondazione Rui (www.fondazionerui.it) e poi continuato col nostro marchio.
Così, dopo l’avvio dato dai pionieri, abbiamo realizzato a Verona un centro di formazione e sostegno per le famiglie e per le giovani donne, bambine e ragazze.
I pionieri, le prime famiglie, si sono ispirati al messaggio dell’Opus Dei: rendere Cristo presente in mezzo alle proprie realtà famigliari e professionali (www.opusdei.it) e da quegli inizi negli anni ’80 all’Opus Dei abbiamo affidato le formazione cristiana del Ginga e della Clivia.
Venite a trovarci, date anche i vostri suggerimenti, sarete i benvenuti! Verona, maggio 2021






Il Ginga Club
Per ragazze dai 9 ai 15 anni: attività ludiche e formative per sostenere le famiglie nell’educazione e sviluppo di personalità equilibrate, adatte a partecipare alla vita sociale e civile. Offre l’occasione di fare nuove amicizie, sviluppare capacità e imparare divertendosi. Attraverso le attività e i laboratori formativi, grazie alla presenza di tutor, si aiuta la crescita personale, favorendo lo sviluppo dell’autostima, la conoscenza di sé e il rispetto dell’altro.
La Residenza Clivia
Offre alloggio per studentesse e giovani lavoratrici motivate ad integrare la loro formazione culturale e umana mediante le attività proposte dall’Associazione.